Il corso ha una durata di 3 ore e, una volta acquistato, resterà sempre disponibile sul tuo account sul didattico di ROMA SOUND DESIGN.
Il workshop è adatto a chiunque, anche con poca o nessuna esperienza; inoltre i concetti spiegati sono applicabili a qualunque DAW (Pro Tools, Cubase, Logic, Ableton Live, Studio One, ecc...). potrai così applicare tutti gli insegnamenti appresi, nel lavoro con il tuo software preferito.
Materiali didattici forniti con il workshop:
1) Plug-in ad emulazione analogica con licenza perpetua (gratuiti);
2) Dispense tecniche del corso di mixing;
3) La sessione di mix utilizzata all'evento on-line (un intero brano diviso in tracce);
4) Brano extra per esrcitazione di mixing;
Argomenti affrontati nel workshop:
1) Impostazione di una sessione di mix professionale;
2) Funzioni ed utilizzo degli equalizzatori;
3) Funzioni ed utilizzo dei processori dinamici principali;
4) La catena di processamento di mixing;
5) L'importanza delle tracce gruppo per il miglioramento della dinamica d'insieme:
6) Livelli di gestione dei segnali audio delle tracce, in un mix professionale;
7) La gestione delle voci nel bilanciamento del mix;
8) Riverberi e delay: come utilizzarli al meglio per migliorare un mix;
9) Utilizzo (CORRETTO!!!) dei plug-in ad emulazione analogica;
10) Il GAIN-STAGING: preprazione delle tracce per l'utilizzo dei plug-in virtual-analog;
11) Livelli di esportazione finale per un'adeguata fase di mastering;