https://my.capibox.com/app/webhook/process/3193004d-d4f1-4a98-8bf6-cb057eb5ba98
Workshop on-line Mixing!

3 ore full-immersion per scoprire i segreti del mixing ! 

Workshop
on-line Mixing!

3 ore full-immersion per scoprire i segreti del mixing ! 

"Bella ma... potrebbe suonare meglio..."
Se quando ascolti i tuoi mix pensi proprio questo, sei nel posto giusto!
Se ti sei perso l'ultimo workshop di Mixing di ROMA SOUND DESIGN, adesso hai la possibilità di acquistare la video-registrazione di uno degli eventi live più richiesti: il workoshop di mixing con tecnica virtual analog! Tre ore sul campo con il mixing engineer di ROMA SOUND DESIGN che finalmente ti chiarirà qualsiasi dubbio inerente la gestione tecnica dei tuoi mix!

Catene di mix, creazione di tracce gruppo, gestione voci e strumenti, equalizzazioni, compressioni, gestione effetti e mixdown! Tutto spiegato step by step, con esempi pratici su un mix reale!
Sul portale didattico di ROMA SOUND DESIGN avrai accesso al materiale didattico del corso (plug-in gratuiti con licenza perpetua,  download del brano suddiviso in tracce utilizzato nel workshop, un ulteriore brano extra per le tue esercitazioni, dispense, ecc...).

"Bella ma... potrebbe suonare meglio..."
Se quando ascolti i tuoi mix pensi proprio questo, sei nel posto giusto!
Se ti sei perso l'ultimo workshop di Mixing di ROMA SOUND DESIGN, adesso hai la possibilità di acquistare la video-registrazione di uno degli eventi live più richiesti: il workoshop di mixing con tecnica virtual analog! Tre ore sul campo con il mixing engineer di ROMA SOUND DESIGN che finalmente ti chiarirà qualsiasi dubbio inerente la gestione tecnica dei tuoi mix!

Catene di mix, creazione di tracce gruppo, gestione voci e strumenti, equalizzazioni, compressioni, gestione effetti e mixdown! Tutto spiegato step by step, con esempi pratici su un mix reale!

Sul portale didattico di ROMA SOUND DESIGN avrai accesso al materiale didattico del corso (plug-in gratuiti con licenza perpetua,  download del brano suddiviso in tracce utilizzato nel workshop, un ulteriore brano extra per le tue esercitazioni, dispense, ecc...).

Processori dinamici
Spiegazione ed utilizzo dei più performanti processori dinamici per le parti ritmiche, di basso, e vocali! Compressori e gate non avranno più segreti! Spiegazione e differenze dei diversi tipi di processori dinamici: VCA, FET, VALVOLARI, OTTICI e DIGITALI. 
Al termine del workshop avrai tutte le nozioni fondamentali per utilizzare in maniera professionale qualunque tipo di compressore!
Tecnica di mix analogico
L'utilizzo dei plug-in ad emulazione analogica, per ottenere il massimo dai tuoi mix! Gestione ed intervento di gain staging pre-mix ed utilizzo dei migliori plug-in ad emulazione con esempi pratici per la gestione delle armoniche.
Gestione effetti
Impostazioni specifiche per voci, drums e chitarre. Differenze e consigli di utilizzo di riverberi a molla (sprimg reberb), riverberi ad algoritmo analitico e riverberi a convoluzione. Quali e soprattutto come utilizzarli nel modo corretto!
Il loro uso non è così scontato e semplice come si possa ipotizzare; per sottolineare al meglio le tessiture armoniche di voce e strumenti musicali bisogna avere le idee chiare!
Processori dinamici
Spiegazione ed utilizzo dei più performanti processori dinamici per le parti ritmiche, di basso, e vocali! Compressori e gate non avranno più segreti! Spiegazione e differenze dei diversi tipi di processori dinamici: VCA, FET, VALVOLARI, OTTICI e DIGITALI. 
Al termine del workshop avrai tutte le nozioni fondamentali per utilizzare in maniera professionale qualunque tipo di compressore!
Tecnica di mix analogico
L'utilizzo dei plug-in ad emulazione analogica, per ottenere il massimo dai tuoi mix! Gestione ed intervento di gain staging pre-mix ed utilizzo dei migliori plug-in ad emulazione con esempi pratici per la gestione delle armoniche.
Gestione effetti
Impostazioni specifiche per voci, drums e chitarre. Differenze e consigli di utilizzo di riverberi a molla (sprimg reberb), riverberi ad algoritmo analitico e riverberi a convoluzione. Quali e soprattutto come utilizzarli nel modo corretto!
Il loro uso non è così scontato e semplice come si possa ipotizzare; per sottolineare al meglio le tessiture armoniche di voce e strumenti musicali bisogna avere le idee chiare!

Programma del corso

E' il momento di cambiare musica!
  • Gestione della sessione di mix: Impostazione delle tracce. dati di sessione (Khz/bit) e impostazione gruppi.
  • Mixing analogico: Impostazione, gestione  tecnica ed analisi delle armoniche.
  • ​Creazione di un mix template professionale: spiegazione e gestione dell'organizzazione di una sessione di mixing professionale con le corrette catene di processamento del segnale con tecnica Virtual Analog.
  • Gain Stagin: Cos'è e come organizzarlo al meglio per gli interventi di mix, con plug-in ad emulazione analogica.
  • Equalizzatori ed equalizzazioni: Grafici, parametrici e semi-parametrici. Quali e soprattutto e come utilizzare (CORRETTAMENTE!) gli EQ ad emulazione analogica. Procedure passo passo con esempi pratici.
  • Processori dinamici: Gate, compressori e compressioni. Spiegazioni e procedure step by step per l'utilizzo dei compressori in contesti di mixing professionali.
  • Tecniche di compressione parallela: rendiamo uniche le tracce vocali e quelle ritmiche con l'utilizzo di questa tecnica.
  • ​Compressione in side-chain: Cos'è e come ottenere i migliori risultati
  • Sommatori analogici e virtual analog: Impariamo ad utilizzare questi incredibili processori, per dare sostanza al nostro mix!
  • ​​Riverberi e delay: la guida definitiva per l'utilizzo dei diversi tipi di riverberi; a convoluzione, digitali, a molla, ecc... Quali usare e come settarli al meglio
  • ​Livelli audio di esportazione mix down: Spiegazione tecnica sui livelli d'esportazione finale del progetto musicale, per mastering.
  • Analisi finale pre-mastering: Ottimizzazione e controllo per la successiva fase di mastering
  • BONUS 1: livelli di registrazione (CORRETTI!) nelle fasi di pre-produzione, registrazione audio e produzione musicale
  • BONUS 2: Suite di Plug-in gratuiti per il monitoraggio, l'effettistica ed il mixing professionale (compatibili con tutte le DAW)

Programma del corso

E' il momento di cambiare musica!
  • Gestione della sessione di mix: Impostazione delle tracce. dati di sessione (Khz/bit) e impostazione gruppi.
  • Mixing analogico: Impostazione, gestione  tecnica ed analisi delle armoniche.
  • ​Creazione di un mix template professionale: spiegazione e gestione dell'organizzazione di una sessione di mixing professionale con le corrette catene di processamento del segnale con tecnica Virtual Analog.
  • Gain Stagin: Cos'è e come organizzarlo al meglio per gli interventi di mix, con plug-in ad emulazione analogica.
  • Equalizzatori ed equalizzazioni: Grafici, parametrici e semi-parametrici. Quali e soprattutto e come utilizzare (CORRETTAMENTE!) gli EQ ad emulazione analogica. Procedure passo passo con esempi pratici.
  • Processori dinamici: Gate, compressori e compressioni. Spiegazioni e procedure step by step per l'utilizzo dei compressori in contesti di mixing professionali.
  • Tecniche di compressione parallela: rendiamo uniche le tracce vocali e quelle ritmiche con l'utilizzo di questa tecnica.
  • ​Compressione in side-chain: Cos'è e come ottenere i migliori risultati
  • Sommatori analogici e virtual analog: Impariamo ad utilizzare questi incredibili processori, per dare sostanza al nostro mix!
  • ​​Riverberi e delay: la guida definitiva per l'utilizzo dei diversi tipi di riverberi; a convoluzione, digitali, a molla, ecc... Quali usare e come settarli al meglio
  • ​Livelli audio di esportazione mix down: Spiegazione tecnica sui livelli d'esportazione finale del progetto musicale, per mastering.
  • Analisi finale pre-mastering: Ottimizzazione e controllo per la successiva fase di mastering
  • BONUS 1: livelli di registrazione (CORRETTI!) nelle fasi di pre-produzione, registrazione audio e produzione musicale
  • BONUS 2: Suite di Plug-in gratuiti per il monitoraggio, l'effettistica ed il mixing professionale (compatibili con tutte le DAW)
Perfetto per tutte le DAW!
Ottime notizie!Tutte le nozioni del corso saranno PERFETTAMENTE utilizzabili su qualunque daw!  Il corso è infatti compatibile con qualsiasi daw (Cubase, Pro Tools, Logic, Ableton Live, Reaper, Reason, ecc...)
Segui on-line ovunque tu sia!
Professionalizza le tue competenze ovunque tu sia! Basta disporre di una connessione internet per iniziare a studiare dal Computer, Tablet o Smartphone. Adesso non hai più scuse!
Plug-in gratuiti!
Acquistando il workshop, oltre al materiale didattico in PDF, avrai accesso al download di diversi plug-in originali gratuiti, fondamentali per il monitoraggio, la gestione dei livelli, la riverberazione e l'analisi delle armoniche di mix.  Un corso così non si era mai visto!
Perfetto per tutte le DAW!
Ottime notizie!Tutte le nozioni del corso saranno PERFETTAMENTE utilizzabili su qualunque daw!  Il corso è infatti compatibile con qualsiasi daw (Cubase, Pro Tools, Logic, Ableton Live, Reaper, Reason, ecc...)
Segui on-line
ovunque tu sia!
Professionalizza le tue competenze ovunque tu sia! Basta disporre di una connessione internet per iniziare a studiare dal Computer, Tablet o Smartphone. Adesso non hai più scuse!
Plug-in gratuiti!
Acquistando il workshop, oltre al materiale didattico in PDF, avrai accesso al download di diversi plug-in originali gratuiti, fondamentali per il monitoraggio, la gestione dei livelli, la riverberazione e l'analisi delle armoniche di mix.  Un corso così non si era mai visto!

Accesso immediato!

Clicca sul pulsante e procedi con l'acquisto!

Organizzazione del corso

Il corso ha una durata di 3 ore e, una volta acquistato, resterà sempre disponibile sul tuo account sul didattico di ROMA SOUND DESIGN.

Il workshop è adatto a chiunque, anche con poca o nessuna esperienza; inoltre i concetti spiegati sono applicabili a qualunque DAW (Pro Tools, Cubase, Logic, Ableton Live, Studio One, ecc...). potrai così applicare tutti gli insegnamenti appresi, nel lavoro con il tuo software preferito.

Materiali didattici forniti con il workshop:
1) Plug-in ad emulazione analogica con licenza perpetua (gratuiti);
2) Dispense tecniche del corso di mixing;
3) La sessione di mix utilizzata all'evento on-line (un intero brano diviso in tracce);
4) Brano extra per esrcitazione di mixing;

Argomenti affrontati nel workshop:
1) Impostazione di una sessione di mix professionale;
2) Funzioni ed utilizzo degli equalizzatori;
3) Funzioni ed utilizzo dei processori dinamici principali;
4) La catena di processamento di mixing;
5) L'importanza delle tracce gruppo per il miglioramento della dinamica d'insieme:
6) Livelli di gestione dei segnali audio delle tracce, in un mix professionale;
7) La gestione delle voci nel bilanciamento del mix;
8) Riverberi e delay: come utilizzarli al meglio per migliorare un mix;
9) Utilizzo (CORRETTO!!!) dei plug-in ad emulazione analogica;
10) Il GAIN-STAGING: preprazione delle tracce per l'utilizzo dei plug-in virtual-analog;
11) Livelli di esportazione finale per un'adeguata fase di mastering;

Organizzazione del corso

Il corso ha una durata di 3 ore e, una volta acquistato, resterà sempre disponibile sul tuo account sul didattico di ROMA SOUND DESIGN.

Il workshop è adatto a chiunque, anche con poca o nessuna esperienza; inoltre i concetti spiegati sono applicabili a qualunque DAW (Pro Tools, Cubase, Logic, Ableton Live, Studio One, ecc...). potrai così applicare tutti gli insegnamenti appresi, nel lavoro con il tuo software preferito.


Materiali didattici forniti con il workshop:
1) Plug-in ad emulazione analogica con licenza perpetua (gratuiti);
2) Dispense tecniche del corso di mixing;
3) La sessione di mix utilizzata all'evento on-line (un intero brano diviso in tracce);
4) Brano extra per esrcitazione di mixing;


Argomenti affrontati nel workshop:
1) Impostazione di una sessione di mix professionale;
2) Funzioni ed utilizzo degli equalizzatori;
3) Funzioni ed utilizzo dei processori dinamici principali;
4) La catena di processamento di mixing;
5) L'importanza delle tracce gruppo per il miglioramento della dinamica d'insieme:
6) Livelli di gestione dei segnali audio delle tracce, in un mix professionale;
7) La gestione delle voci nel bilanciamento del mix;
8) Riverberi e delay: come utilizzarli al meglio per migliorare un mix;
9) Utilizzo (CORRETTO!!!) dei plug-in ad emulazione analogica;
10) Il GAIN-STAGING: preprazione delle tracce per l'utilizzo dei plug-in virtual-analog;
11) Livelli di esportazione finale per un'adeguata fase di mastering;

Mixing Engineer!

Il workshop ti permetterà di acquisire tutte le nozioni di base per intervenire professionalmente nei tuoi lavori di mixing.
Al termine del corso, sarai in grado di lavorare correttamente in tutta autonomia, nelle sessioni di mixing professionali!

Mixing Engineer!

Il workshop ti permetterà di acquisire tutte le nozioni di base per intervenire professionalmente nei tuoi lavori di mixing.

Al termine del corso, sarai in grado di lavorare correttamente in tutta autonomia, nelle sessioni di mixing professionali!

Inizia a studiare adesso!

Clicca sul pulsante e inizia a fare sul serio!

Inizia a studiare adesso!

Clicca sul pulsante e inizia a fare sul serio!

Il corso non ha scadenzae resterà
sempre disponibile sul tuo account!

Torna a studiare quando vuoi!
Le informazioni spiegate nel workahop resteranno sempre valide e soprattutto sempre a tua disposizione! Se in futuro avrai dubbi, potrai tornare sul portale didattico di ROMA SOUND DESIGN e rivedere l'intero corso!
Con noi, la tua formazione resta al primo posto!


Ma non solo!
Nel caso in cui venissero implementati aggiornamenti di contenuto, anche quelli saranno per te accessibili senza costo aggiuntivi!
Con 3 ore di formazione sul campo, grazie ad esempi pratici e spiegazioni chiare ed esaustive, l'arte del mixing non avrà più segreti per te!
Tutto questo sempre a tua disposizione.


Rimani sempre al TOP con la tua preparazione, entrando a far parte anche tu come migliaia di studenti e professionisti, della comunity di formazione musicale di ROMA SOUND DESIGN!

Il corso non ha scadenzae resterà sempre disponibile
sul tuo account!

Torna a studiare quando vuoi!
Le informazioni spiegate nel workahop resteranno sempre valide e soprattutto sempre a tua disposizione! Se in futuro avrai dubbi, potrai tornare sul portale didattico di ROMA SOUND DESIGN e rivedere l'intero corso!
Con noi, la tua formazione resta al primo posto!


Ma non solo!
Nel caso in cui venissero implementati aggiornamenti di contenuto, anche quelli saranno per te accessibili senza costo aggiuntivi!
Con 3 ore di formazione sul campo, grazie ad esempi pratici e spiegazioni chiare ed esaustive, l'arte del mixing non avrà più segreti per te!
Tutto questo sempre a tua disposizione.


Rimani sempre al TOP con la tua preparazione, entrando a far parte anche tu come migliaia di studenti e professionisti, della comunity di formazione musicale di ROMA SOUND DESIGN!

Iscriviti adesso

Clicca sul pulsante e procedi con l'iscrizione!

Il docente

Francesco Bonomo

Una vita tra musica, film e docenza.

Mixing e Mastering Engineer;
Produttore musicale (Elettronica, Hip Hop, Trap, Pop);
Docente fino al 2020 presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" nel Master d'Ingegneria del Suono e dello Spettacolo (docente di 2 materie);
Responsabile di produzione presso ROMA SOUND DESIGN;
Consulente esterno, produttore musicale e docente presso Multi Media Italia;
Consulente esterno, produttore musicale e docente presso Educa;

Collaborazioni e clientela:
Seven Stars Pictures, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, RAI, Multi Media Italia, Comunità Europea, Sky, Molise CInema, Ciak Film Fest Taormina, Educa, Domino FIlm, ecc...

Il docente

Francesco Bonomo

Una vita tra musica, film e docenza.

Mixing e Mastering Engineer;
Produttore musicale (Elettronica, Hip Hop, Trap, Pop);
Docente fino al 2020 presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" nel Master d'Ingegneria del Suono e dello Spettacolo (docente di 2 materie);
Responsabile di produzione presso ROMA SOUND DESIGN;
Consulente esterno, produttore musicale e docente presso Multi Media Italia;
Consulente esterno, produttore musicale e docente presso Educa;

Collaborazioni e clientela:
Seven Stars Pictures, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, RAI, Multi Media Italia, Comunità Europea, Sky, Molise CInema, Ciak Film Fest Taormina, Educa, Domino FIlm, ecc...

Decidi adesso di
fare sul serio!

Clicca sul pulsante e inizia a studiare ora!

Decidi adesso di
fare sul serio!

Clicca sul pulsante e inizia
a studiare adesso!

Ancora dubbi?

Chiamaci o scrivici su Whatsapp!

393-5946202

Ancora dubbi?

Chiama o scrivici su Whatsapp!

393-5946202

© Francesco Bonomo 2023 - Tutti i diritti sono riservati
Powered By ClickFunnels.com