Il percorso di formazione ha una
durata didattica di 10 Mesi; tutte le attività, si svolgeranno presso la sede dello studio di registrazione
ROMA SOUND DESIGN in viale Sacco e Vanzetti 62 a Roma (quartiere Colli Aniene - zona Palmiro Togliatti).
La classe è rigorosamente a numero chiuso; le iscrizioni verranno bloccate al raggiungimento del numero massimo di allievi (max 5 allievi ).
Ciò al fine di garantire oltre ad un ambiente igienicamente controllato, anche la possibilità di permettere ad ogni allievo l'adeguata esperienza pratica su tutte le strumentazioni dello studio di registrazione.
--------------------------------
Ad ogni lezione verranno distribuiti mascherine monouso e gel igienizzante mani
All'inizio ed al termine di ogni lezione tutte le attrezzature e gli ambienti dello studio, vengono puliti ed igienizzati con prodotti specifici per contrastare ed evitare la diffusione del Covid-19.
--------------------------------
Per l'iscrizione e la frequentazione del corso non è richiesta alcuna esperienza pregressa o conoscenza tecnica; il percorso di formazione infatti, partirà dai concetti basilari (microfoni e microfonazioni mono e stereo, equalizzatori, processori dinamici, gestione dei mixer e delle superfici di controllo, gestione DAW, Pro Tools, Ableton Live 11, ecc...) per poi progredire verso argomentazioni molto complesse ed articolate come la programmazione dei sintetizzatori analogici e digitali, l'editing spettrale, la produzione musicale moderna, il mastering e la sonorizzazione di film per TV e Cinema.
Per la frequentazione del corso NON E' NECESSARIO saper suonare uno strumento musicale o conoscere la teoria musicale.
Le lezioni hanno una cadenza settimanale e si svolgeranno tutti i Giovedì sera dalle 18:00 alle 20:30 in studio di registrazione.
Il primo giorno di corso verrà consegnato ad ogni allievo lo "START-KIT" di ROMA SOUND DESIGN (una cartella contenente chiavetta di memoria per scambio file didattici, block notes appunti, dispense ed altro materiale didattico necessario per lo svolgimento del corso).
Per lo svolgimento del corso, gli allievi non dovranno portare con se nulla, poichè per le lezioni e le esercitazioni pratiche, sarà necessario utilizzare l'attrezzatura presente in studio.